Offerta permanente di laboratori artigianali – su appuntamento

Tutti i programmi formativi sono organizzati su appuntamento. 


...CREATE I VOSTRI RICORDI ...

Contatti
La morbidezza della lana

I sassi del fiume Sora

Copertura in feltro dei saponi con la maestra Anja Musek.

Škofja Loka è racchiusa tra due fiumi, Selška e Poljanska Sora, che si uniscono tra loro diventando un unico fiume, chiamato appunto Sora. Ci sono tante storie legate a questo fiume ... la storia del ponte di pietra, le leggende di un misterioso uomo del fiume, il racconto dello scrittore Ivan Tavčar sul processo ad Agata Schwarzkobler ... Anche la vita quotidiana degli abitanti di Loka è fortemente influenzata dalla presenza del corso d’acqua, sia nello sviluppo dell’artigianato, o con gravi inondazioni, ma anche trascorrendo piacevoli giornate estive negli stabilimenti balneari sulle rive del fiume. Con noi imparerete a creare un sapone rivestito di feltro che imita la forma dei sassi del fiume Sora e che sarà un bel souvenir del vostro soggiorno nella nostra città. Il sapone, avvolto nel feltro di lana, può essere usato per lavarsi le mani, il viso e tutto il corpo, perché la superficie ruvida della lana è molto efficace per rimuovere le cellule morte della pelle.

Sorski_kamni_Anja_Musek_foto_Vito_Debelak.jpg
Cudezne_cvetice_Alja_Venturini_Foto_Vito Debelak.jpg

Fiori magici

Creazione di spille con la maestra artigiana Alja Venturini.

La Ajdovska Deklica (la “ragazza pagana”) aiutò con un fiore magico il pastore che, rinvigorito, riuscì così a sconfiggere il drago a tre teste che viveva nella grotta sotto il Lubnik e che gli aveva rubato le pecore. Come finisce la storia, lo scoprirete mentre darete forma al vostro fiore magico di feltro, che risveglierà la magica forza della creatività...

Intrecciare i fili

Dimostrazione di tessitura su telaio e tessitura su piccoli telai con la maestra artigiana Lučka Tičar.

Che la tessitura della tela fosse una delle principali attività industriali nella zona di Škofja Loka nel ‘400 lo testimonia un particolare dell’affresco di S. Domenica a Crngrob, del 1460. Nonostante il fatto che la tessitura del lino sia ormai andata quasi perduta, quest’arte artigianale sopravvive ai giorni nostri con la lana o il cotone ... Al laboratorio proverete a tessere, su un piccolo telaio, il vostro pezzo di stoffa, secondo i modelli tradizionali. 

Preplet_niti_Lucka_Ticar_Foto_Vito_Debelak.jpg
Il gusto della tradizione
Iz_lesenega_modela_Petra_Plestenjak_Podlogar_Vito_Debelak.jpg

Dallo stampo in legno al forno

Dimostrazione di intaglio di piccoli stampi per i pani dolci di Loka e degustazione.

Per cuocere il tradizionale “mali kruhek” di Loka è necessario lo stampo di legno intagliato a mano ... A volte sono realizzati da autodidatti, per lo più uomini, ma oggi l’unica maestra artigiana vivente è una donna, Petra Plestenjak Podlogar. Durante l’incontro con la maestra intagliatrice potrete conoscere tutto ciò che riguarda la realizzazione e l’uso degli stampi, ma vi racconterà anche la sua storia personale, intrattenendovi con la degustazione dei dolci panini tradizionali di Loka.

Speč' ta mal kruhk (Cuoci questo piccolo pane)

Cottura al forno di un tipico “mali kruh” di Loka con la maestra artigiana Lili Panjtar.

Il tradizionale “mali kruhek” è un gustoso dolce noto dall’inizio del ‘700, quando le suore Clarisse lo portarono a Škofja Loka. Oggi la tradizione della cottura del “mali kruhek” è passata nella mani di singoli artigiani che continuano a produrlo secondo le antiche ricette. Durante il laboratorio imparerete a inserire l’impasto negli appositi stampi in legno, conoscerete la ricetta per la sua preparazione e porterete infine a casa due dei dolci che avrete preparato con le vostre mani.

Spec_ta_mal_kruhk_Lili_Panjtar_Foto_Vito_Debelak.jpg
La bellezza del legno
Dleta_Rezbarijo_Petra_Plestenjak_Podlogar_VIto_Debelak.jpg

Scalpelli che incidono ricordi

L’arte dell’intaglio con la maestra artigiana Petra Plestenjak Podlogar.

La maestra di intaglio di stampi in legno per “mali kruhek” usa la sua creatività e abilità per realizzare anche altri oggetti artistici, tra cui splendidi pendagli in legno, per abbellire le nostre chiavi di casa o magari anche noi stessi ... Con gli scalpelli proverete a intagliare il legno di pero per realizzare un bell’oggetto per voi ...

Il bottone portafortuna

Realizzazione di giocattoli in legno con il maestro artigiano Samo Gašperšič.

Il legno è un materiale indispensabile per la produzione dei più svariati prodotti artigianali. Fra cui anche i giocattoli. Nel laboratorio artigianale realizzerete un vecchio gioco popolare, costituito da un bottone in legno legato a uno spago, che vi porterà anche fortuna, sempre secondo la tradizione popolare...

Gumb_za_sreco_Samo_Gaspersic_Foto_Vito_Debelak.jpg