Pot_v_Zalo_Grega_Trcek2.png

Sentiero di Zala

Vi siete chiesti che cosa vi ha attirato in questo bosco?
Certamente la splendida natura, i panorami, i punti di intrattenimento dove potete giocare in sicurezza e conoscere il bosco, l’ottima cucina e la simpatia degli abitanti che, raccontando le loro vecchie storie, vi riportano indietro nel tempo di oltre un secolo.

Percorso del sentiero

Lungo l’itinerario prestate attenzione alle sei tabelle di animazione che vi forniscono interessanti informazioni sul sentiero e simpatici spunti per farvi divertire.
Dalla tenuta Pr’ Bukovc proseguite lungo la strada panoramica asfaltata, in direzione Goli vrh. Dopo 1,5 km, arrivati al cartello, svoltate a sinistra nel bosco e raggiungete il cuore della foresta di Zala. Il sentiero prosegue accanto al punto più alto del bosco di Zala (899 m sul livello del mare), lungo il percorso si possono osservare giganteschi formicai, fino a raggiungere la meravigliosa radura in mezzo agli alberi, dedicata al gioco e al relax. Quindi si scende lungo il pendio e ci si ritrova faccia a faccia con Štefka, la grande orsa di muschio, che sarà felice di scattare una fotografia insieme a voi.

Pot_v_Zalo_Grega_Trcek.png
Pot_v_Zalo_Lucija_Kavcic.png

Alla sua destra scorre un piccolo ruscello dove potrete rinfrescarvi e bere. Il sentiero continua fino alla cappella dell’Assunzione di Maria a Zala, dove un tempo un uomo fu aggredito da un orso. Seguendo la strada sterrata si attraversa la collina Mrakov grič, quindi si continua fino alla fattoria Pri Marku, dove Amandus curò le ferite infertegli dall’orso. In questa fattoria, su appuntamento, è possibile vedere molte altre curiosità interessanti. Il sentiero a questo punto scende fino alla fattoria Pr’ Šimc e da lì prosegue fino a Grobež, costeggiando Omejček, attraverso Pihovc, un piccolo boschetto, fino a Mlin, dove gli autoctoni vi rallegreranno con le loro simpatiche storie. Da qui in poi il sentiero prosegue in salita fino a Sivec, sotto la fattoria Javorč. Nelle vicinanze si trova anche un casino di caccia. Dal crinale di Žirovski vrh, dove il sentiero è marcato fino in cima al monte, vi aspetta un tratto senza dislivelli, dove potete camminare godendovi tranquillamente il panorama. È possibile camminare anche lungo la strada asfaltata, che prosegue parallela al sentiero marcato, vicino ai bunker della Linea Rupnik. Senza quasi rendervene conto, siete tornati al punto di partenza Pri Bukovcu.

Suggerimenti:

- La particolarità di Zala è l’abbondanza d’acqua; si consiglia quindi di indossare comode scarpe da trekking e un abbigliamento adeguato, poiché spesso nel bosco le temperature sono più basse.

- Il percorso non è difficile ed è adatto anche alle famiglie con bambini in età scolare.