cerkev_Marijinega_oznanenja_Crngrob_saso_kocevar.jpg

Sentiero di Crngrob

Il sentiero inizia di fronte alla stazione degli autobus di Škofja Loka, dove, nell’area verde antistante il negozio Nama, si trova una tabella informativa con tutti i dati e le istruzioni necessarie.

Colonna rossa della Peste

Il sentiero conduce dapprima al monumento della Pietà su cui, nel 1896, il pittore Ivan Grohar dipinse l’immagine di Gosar. Si prosegue quindi accanto alla cappella di S. Croce.

In mezzo al bosco, all’incrocio di due strade, si trova la Colonna rossa, risalente all’inizio del ‘500 e quindi uno dei monumenti di questo tipo più antichi di tutta la Slovenia. La Colonna rossa, eretta per ricordare la pestilenza, è decorata da ritratti di santi, purtroppo mal conservati.

Un po’ più avanti, lungo il vecchio sentiero nel bosco, si trovano due rocce dove, secondo la leggenda, si sarebbe fermata a riposarsi la Madonna, quando venne in visita al suo santuario.

Non appena uscite dal bosco, arrivate al villaggio di Crngrob e di fronte a voi potete già vedere il campanile della chiesa dell’Annunciazione.

Crngrob_Rdece_znamenje_Jana_Kuhar.JPG
Crngrob_sv_Kristof_Jana_Kuhar.JPG

Chiesa di pellegrinaggio dell’Annunciazione di Maria

La chiesa dell’Annunciazione di Maria è una delle chiese medievali più belle della Slovenia. La sua costruzione, molto lunga, inizia alla fine del XIII secolo e termina alla metà del XIX secolo. Viste le dimensioni notevoli della chiesa rispetto a quelle ridotte del paese, si pensa che la chiesa fosse destinata già in passato al pellegrinaggio e che, vista la popolarità, sia stata più volte rinnovata e ampliata. Se prestate attenzione, potete osservare molte firme di pellegrini all’interno della chiesa.

Avvicinandosi alla chiesa, si nota sulla facciata l’affresco di S. Cristoforo con Gesù sulla spalla. Riparato dalla nicchia neogotica, sulla facciata si può ammirare l’affresco di Santa Domenica, della metà del ‘400, che indica le attività un tempo vietate durante la domenica. L’affresco è un’importante testimonianza della pittura tardo-medievale, ma anche una ricca fonte di storia della cultura materiale e dei costumi del Medioevo, perché in esso sono raffigurate scene di vita quotidiana da cui si evincono interessanti informazioni sulla vita degli artigiani, l’architettura, i costumi, le abitudini e la moda nel Medioevo.

Sulle basi delle colonne in pietra potrete anche trovare delle impronte di ferri di cavallo. La leggenda vuole che il comandante dell’esercito turco volesse entrare in chiesa a cavallo e saccheggiarla, ma nel farlo diventò subito cieco. Poiché si rifiutava di arrendersi e continuava a cavalcare verso l’altare, il terreno sotto il cavallo iniziò a cedere sotto il peso.

L’interno della chiesa è decorato da arredi barocchi. Tra gli altari dorati barocchi, i più antico è quello di S. Acazio (1648), che si trova nella navata meridionale attuale. L’altare maggiore, dedicato a Maria, è il più grande altare dorato nella regione della Gorenjska.

Crngrob_stebri_Jana_Kuhar.JPG
Crngrob_Rebro_ajdovske_deklice_Jana_Kuhar.jpg

Costola della “ragazza pagana”

All’interno della chiesa potrete inoltre trovare una specie di reliquia, che si troverebbe nella chiesa già a partire da metà ‘400 e che, secondo la leggenda, apparterrebbe alla “ragazza pagana”.

La leggenda narra che fornì il suo aiuto alla costruzione della chiesa anche la “ragazza pagana” che, all’epoca, viveva a Crngrob. Nel grembiule portava grandi pietre, in una gigantesca vasca versava l’acqua della Sava. Si sforzò così tanto durante il lavoro che si ammalò e morì. In segno di gratitudine e in sua memoria, all’interno della chiesa venne appesa una delle sue costole. Si dice che ogni anno dalla costola cada una goccia di sangue e che quando cadrà l’ultima, ci sarà il giorno del giudizio.

La chiesa non è aperta al pubblico. Per organizzare una visita guidata, rivolgersi al Turismo Škofja Loka.

È possibile continuare lungo il sentiero alpino contrassegnato fino a Planica e Križna Gora oppure si può scegliere di esplorare la piana di Sorško polje, dove si trova anche la 13° tappa della Pista ciclabile di Loka - Circuito ciclistico di Loka.

Offerta gastronomica nelle vicinanze:

-       Fattoria agrituristica Pri Marku, Crngrob

-       Trattoria Pri Silvi, Crngrob

-       Trattoria Pri Boštjanu, Križna Gora

Di più