Sentiero dei tre castelli

Il Sentiero dei tre castelli è strettamente legato al 1511, anno in cui Škofja Loka fu colpita dal più forte terremoto della sua storia. Anche i castelli di Loka ne rimasero gravemente danneggiati, dei tre che si vedono lungo questo sentiero, soltanto uno, quello principale, è stato restaurato e restituito a nuova vita, ovvero il Castello di Loka.

Castello di Loka

Il sentiero dei castelli di Loka inizia con un tabellone informativo collocato all’ingresso del Castello di Loka. Fin qui si può giungere a piedi dal centro storico: da Casa Homan o dalla Upravna enota, la sede degli uffici amministrativi. Vi accompagnerà la figura del paggio, simbolo del sentiero. Seguendo le mura, dopo circa 100 m, si raggiunge una pietra con l’immagine del paggio impressa che ci indica di risalire verso sinistra, sulla collina.

Skofjeloski_grad_Jana_Jocif.jpg
Stolp_na_Kranclju_Marko_Plesko.JPG

Torre sul Krancelj

Ben presto vediamo le rovine della Torre sul Krancelj che testimoniano ancora oggi la grandezza del vecchio castello difensivo di un tempo. Continuate attraverso Štajgrof, accanto al tabellone che indica le vette dei monti circostanti. Quindi scendete verso la Fattoria Pri Grebenarju. Nelle vicinanze si trovano due interessanti attrazioni naturali, gli abissi di Marjino e Migutovo brezno. Seguendo le indicazioni, proseguite diritti fino al margine del bosco, dove sorge un monumento al fondatore del turismo di Loka, Slavko Flis. Già nel lontano 1895, egli aveva infatti iniziato a sistemare l’attuale sentiero tematico.

Castello di Divja Loka

Da qui in poi il sentiero attraversa il bosco fino a Kobila, dove il nostro paggio ci indica di proseguire a destra verso il Castello di Divja Loka. Dopo circa 15 minuti a piedi attraverso la vegetazione possiamo finalmente ammirare le rovine del Castello Vecchio o Divja Loka. Il castello fu costruito sul ripido versante del Lubnik, in una posizione naturalmente ben protetta. L’ultima parte del sentiero è un po’ più lunga, ma anche agevole, e scende dal Castello di Divja Loka, verso destra, nel burrone di Vincarška grapa. Si arriva al villaggio di Vincarje che dista soli dieci minuti a piedi dal punto di partenza del sentiero in città.

Divja_Loka_Stari_Grad_.jpg

Vedi anche:



Parcheggi:



  • Parcheggio presso l'Unità amministrativa - a pagamento
  • Parcheggio presso il campo di calcio di Puštal - gratuito
  • Parcheggio di fronte alla stazione principale degli autobus - gratuito e a pagamento

Offerta gastronomica nelle vicinanze:

  • Pasticceria e caffetteria Homan
  • Caffetteria Vahtnca 
  • Caffetteria Na Štengah
  • Pizzeria e spaghettatore Jesharna
  • Trattoria, birreria ed enoteca Kašča

Di più